Online il nuovo sito WIFI ITALIA, la rete di hot spot gratuiti per tutti i cittadini.
Il sito presenta una grafica innovativa ed una struttura aperta, trasparente e semplificata per l'utente, come previsto dalla linee guida dell'Agenzia per l'Italia digitale sui siti pubblici, e ha l'obiettivo di rendere più ampia la partecipazione al Progetto e la crescita della rete di hot spot pubblici in Italia.
L'impostazione consente di avere in home page, accessibili con un solo clic, tutte le pagine di servizio e di informazione sullo stato della rete Wifi pubblica Italiana, con aggiornamenti in tempo reale sul numero degli accessi all'App, sui Comuni che aderiscono al progetto Piazza Wifi Italia e sulle reti pubbliche esistenti che si federano al progetto.
Tutti gli hot spot pubblici e gratuiti già attivi, sono visibili anche su mappa, nel sito e sull'App, i balloon indicano anche, dove fornite, le reti locali esistenti dei Comuni e di altre reti i pubbliche.
Dal sito si accede semplicemente alla piattaforma, appositamente realizzata per il Progetto Piazza Wifi Italia, che consente a tutti i Comuni di richiedere un hot spot gratuito per il loro territorio e di federare le reti già funzionanti, per renderle visibili sull'App nazionale, già scaricata da oltre 200 mila utenti.
Sempre sulla piattaforma i Comuni possono concordare con Infratel la localizzazione, i lavori per realizzare l'hot spot e seguire in diretta il percorso delle attività in corso.
E' il Comune di Alluvioni Piovera, Piemonte, l'ultima amministrazione locale che ha aderito al Progetto, primo passo per l'installazione degli hotspot gratuiti.
Nell’ambito del progetto WiFi Italia Infratel ItalIa S.p.A. in accordo con il MISE e in collaborazione con il partner tecnico TIM e il Ministero dell’Innovazione procederà alla fornitura e installazione fino a 5.000 Access Point WiFi negli ospedali pubblici che ne possono fare richiesta attraverso una comunicazione email a ospedaliwifitalia@infratelitalia.it
Connessione libera, gratuita e diffusa per unire le persone, nei borghi e nelle città, da nord a sud.
Lo Yearbook ripercorre i progetti e le azioni messe in campo durante il 2021 a sostegno dello sviluppo del Paese.
Scade l’11 febbraio 2022 il termine per la presentazione delle offerte.
Progetto promosso dal Mise per accelerare la digitalizzazione nel Paese.