Con l'adesione a Wifi Italia si entra a far parte con una App alla rete WiFi libera e diffusa nelle piazze del territorio nazionale, nei piccoli borghi come in città. Si possono richiedere hotspot gratuiti per i proprio Comuni o federare reti pubbliche già esistenti.
Registra il tuo Comune alla piattaforma per richiedere hotspot gratuiti. I comuni dei territori colpiti dal sisma 2016 sono seguiti direttamente con un progetto dedicato e non devono registrarsi. La realizzazione degli hotspot (configurazione, gestione e manutenzione per 3 anni) è gratuita ed a carico di Infratel Italia, i Comuni forniscono l'alimentazione elettrica per gli apparati e la connettività Internet per i punti WiFi - sono esclusi dai costi i Comuni colpiti dal sisma 2016. I lavori di sviluppo della rete sono realizzati da TIM per i piccoli Comuni nell'ambito della convenzione Consip LAN, per Comuni oltre i 2.000 abitanti per aggiudicazione di gara.
Se il tuo comune si è già registrato per i nuovi punti WiFi gratuiti, accedi direttamente alla piattaforma e verifica lo stato di avanzamento della richiesta o dei lavori
Possono aderire al progetto WiFi Italia tutti gli enti pubblici già dotati di una propria rete, Città metropolitane, Province, Regioni che entrano gratuitamente in una rete nazionale con un grande bacino di utenza, massima visibilità, accessi dei cittadini liberi, gratuiti, facilitati e sicuri.
Compilare ed inviare la lettera di adesione per essere presenti con le propri reti sull'App.
Attenzione: se un Comune è già registrato sulla piattaforma per la richiesta di hotspot gratuiti, entra automaticamente nell'App con tutte le proprie reti e non deve inviare la richiesta di adesione.
Puoi scaricare (e utilizzare ai sensi della licenza IODL
2.0) tutti i dataset presenti nella sezione open data.