Pubblichiamo l'intervento di Marco Traversone, sindaco di Sesta Godano, in Liguria , dove sono stati attivati gli hotspot gratuiti e che si aggiunge ai Comuni che hanno aderito al Progetto WiFi Italia.
“Sesta Godano si trova sul confine nord orientale della Provincia sulla destra del fiume Vara. Il suo territorio per la maggior parte è costituito da aree montane e pedemontane intersecate da vallate che confluiscono nella valle principale, la Val di Vara. Fino all'800 il comune aveva la propria sede a Godano, dove si ergeva un tempo il castello dei Malaspina. Con la nuova viabilità di fondovalle, il vecchio centro comunale vede un progressivo declino, in favore della più centrale piana di Sesta. Nel 1863, visto un sempre maggiore sviluppo di Sesta, l’amministrazione municipale chiede al consiglio provinciale di spostare gli uffici comunali da Godano a Sesta e modificare il proprio nome. Il 26 ottobre 1875 con decreto del re Vittorio Emanuele il comune di Godano è autorizzato a cambiare il nome in quello di Sesta Godano e a trasferire la propria sede.
La chiesa parrocchiale di Sesta Godano è dedicata a Santa Maria Assunta, riedificata sui resti dell'antica pieve di Robiano; la chiesa fu interamente restaurata nel 1718 mentre il campanile fu terminato nel 1824. L’altare in marmo risale al 1848, al suo interno si trovano pregevoli opere statutarie, un organo agati del 1872 e affreschi realizzati nella seconda metà del XIX secolo. Il ponte che collega la Chiesa all’abitato di Sesta Godano è un ponte medioevale a 3 arcate completamente in sasso. Il Centro storico di Sesta Godano è a schema lineare, parallelo rispetto all'antico asse viario. Merita una visita il percorso ciclopedonale che va dalla piazza municipale sino all'antico ponte, attraversando i vecchi caruggi fra aie pensili e spazi voltati e da lì conduce alla Chiesa di Santa Maria Assunta.
Attorno al centro comunale si trovano i borghi delle frazioni, piccoli gioielli di architettura rurale, incastonati nel verde, laddove la mano dell'uomo agisce oggi come ieri nel pieno rispetto del contesto naturale. Svetta fra le cime circostanti il Monte Gottero, meta ideale per gli amanti dell'outdoor, recentemente oggetto di un importante progetto di valorizzazione.
La partecipazione alla rete pubblica e gratuita realizzata da Infratel Italia testimonia il nostri impegno per fornire servizi sempre più efficienti ai cittadini e ai turisti che vengono a conoscere le bellezze del nostro territorio”
WiFi Italia è il progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che permette ai cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice, con una APP alla rete WiFi libera e diffusa nelle piazze del territorio nazionale, nei piccoli borghi come in città.
Trova la posizione esatta degli hotspot più vicini a te attraverso la mappa o l'elenco.
Un unica App per accedere a oltre 10.000 hotspot in tutta Italia.
Scopri tutti i vantaggi e le opportunità di entrare nella più grande rete pubblica nazionale di punti di accesso WiFi gratuita.
Accesso libero a tutte le reti federate sul territorio nazionale
Tutti i nuovi hotspot e le reti comunali esistenti entrano a far parte di una rete diffusa in tutta Italia, nei piccoli borghi come in città
Federandosi a Wifi Italia sarà possibile potenziare i propri servizi digitali e permettere a tutti una connessione libera e veloce
Tutte le reti hanno visibilità su sito e App e sono accessibili a tutti gli utenti registrati con una gestione dei dati sicura
4.733
Enti registrati a Wifi Italia
23.604
Hotspot totali
542.429
Utenti
COME ADERIRE
Richiedi hotspot gratuiti o federa reti pubbliche già esistenti.
STRUTTURE SANITARIE
Puoi chiedere gli hotspot anche per la tua struttura sanitaria.
Pubblichiamo l'intervento di Pierpaolo Sau, Sindaco di Tonara, in Sardegna, dove sono stati attivati gli hotspot gratuiti e si aggiunge ai Comuni che hanno aderito al Progetto WiFi Italia.
Leggi tutto »Pubblichiamo l'intervento di Paolo Rinalduzzi, Sindaco di Cantalupo in Sabina, nel Lazio, dove sono stati attivati gli hotspot gratuiti e che si aggiunge ai Comuni che hanno aderito al Progetto WiFi Italia.
Leggi tutto »