• Dai Territori

Comune di Barbona

Pubblichiamo l'intervento di Francesco Peotta, Sindaco di Barbona, in Veneto, dove sono stati attivati gli hotspot gratuiti e che si aggiunge ai Comuni che hanno aderito al Progetto WiFi Italia.

Barbona è un piccolo comune della provincia di Padova situato nella cosiddetta “bassa padovana” in Veneto che si estende per circa 8,6 kmq costeggiando la riva sinistra dell’Adige. Formato da 620 abitanti, chiamati “barbonesi”, è conosciuto per la presenza di un interessante monumento storico: i resti di un’antica costruzione idraulica realizzata dalla Repubblica Veneziana nel XIV secolo. Quest’opera, adiacente alla maestosa Villa Rezzonico, si trova presso la località Rotta Sabadina, così chiamata poiché nel 1513 l’esercito veneziano avrebbe provocato una rottura nel fiume proprio per evitare un’eventuale invasione da parte dell’esercito imperiale francese.


Tra le altre attrazioni, per gli amanti dell’arte e dell’architettura, vi è sicuramente il caratteristico centro storico, in cui si può osservare la barchessa di Villa Morosini, tipica costruzione architettonica che è adibita a ricovero di fieno e grano.
Inoltre, rilevante è la piccola chiesa parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo contenente degli affreschi a dir poco suggestivi. Nel 1732 diventa custode delle reliquie di San Giustino, assegnatele da papa Clemente XII. Ciò le conferì un notevole prestigio nell’ambito del turismo sia laico sia ecclesiastico.
Infine, un elemento di particolare interesse naturalistico sono i “Boj” o “Fontanazzi”: canali sotterranei naturalmente formatisi che, a causa della pressione dell’acqua del fiume, riaffiorano nel terreno formando piccoli laghetti, circondati da boscaglia.

Oggigiorno Barbona può essere raggiunta grazie all’efficiente sistema di trasporto pubblico che la collega principalmente alle vicine città di Padova e Rovigo.
Vale la pena spendere un pomeriggio per scoprire la realtà di uno dei più piccoli Comuni veneti, che ha aderito con convinzione all’occasione di far parte della rete pubblica e gratuita realizzata dal progetto “Piazza Wifi Italia”.
 

 

Connettiamo le piazze,
nei borghi come in città

WiFi Italia è il progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che permette ai cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice, con una APP alla rete WiFi libera e diffusa nelle piazze del territorio nazionale, nei piccoli borghi come in città.

WiFi Italia: “Connettiamo le piazze, nei borghi come in città”  

Trova i punti
WiFi Italia

Trova la posizione esatta degli hotspot più vicini a te attraverso la mappa o l'elenco.

Trova i punti WiFi Italia
IL PROGETTO

Connettiamo le piazze, nei
borghi come in città

Un unica App per accedere a oltre 10.000 hotspot in tutta Italia.
Scopri tutti i vantaggi e le opportunità di entrare nella più grande rete pubblica nazionale di punti di accesso WiFi gratuita.

PER IL CITTADINO

Accesso libero a tutte le reti federate sul territorio nazionale 

PER I COMUNI

Tutti i nuovi hotspot e le reti comunali esistenti entrano a far parte di una rete diffusa in tutta Italia, nei piccoli borghi come in città 

PER ENTI E INFRASTRUTTURE PUBBLICHE

Federandosi a Wifi Italia sarà possibile potenziare i propri servizi digitali e permettere a tutti una connessione libera e veloce 

PER LE RETI FEDERATE

Tutte le reti hanno visibilità su sito e App e sono accessibili a tutti gli utenti registrati con una gestione dei dati sicura 

Scopri di più

4.733

Enti registrati a Wifi Italia

23.604

Hotspot totali

542.429

Utenti

COME ADERIRE

Per i comuni ed enti pubblici

Richiedi hotspot gratuiti o federa reti pubbliche già esistenti.

Per i comuni ed enti pubblici
Strutture Sanitarie

STRUTTURE SANITARIE

WiFi Italia Ospedali

Puoi chiedere gli hotspot anche per la tua struttura sanitaria.

Per il cittadino

Connettiti e inizia a navigare

SCARICA L'APP:

WIFI BLOG
Uno sguardo sul presente per scoprire il futuro
WiFi Italia: 4733 adesioni online

WiFi Italia: 4733 adesioni online

E' il Comune di Cervasca, Piemonte, l'ultima amministrazione locale che ha aderito al Progetto, primo passo per l'installazione degli hotspot gratuiti.

Leggi tutto »
Comune di Tonara

Comune di Tonara

Pubblichiamo l'intervento di Pierpaolo Sau, Sindaco di Tonara, in Sardegna, dove sono stati attivati gli hotspot gratuiti e si aggiunge ai Comuni che hanno aderito al Progetto WiFi Italia.

Leggi tutto »
Comune di Cantalupo in Sabina

Comune di Cantalupo in Sabina

Pubblichiamo l'intervento di Paolo Rinalduzzi, Sindaco di Cantalupo in Sabina, nel Lazio, dove sono stati attivati gli hotspot gratuiti e che si aggiunge ai Comuni che hanno aderito al Progetto WiFi Italia.

Leggi tutto »