Pubblichiamo l'intervento di Leonardo Iuri Neglia, sindaco di Petralia Sottana, in Sicilia, dove sono stati attivati gli hotspot gratuiti e che si aggiunge ai Comuni che hanno aderito al Progetto WiFi Italia.
Il progetto “Piazza WiFi Italia” è un’opportunità che non ci siamo voluti fare sfuggire. Un servizio fondamentale per la quotidianità dei nostri concittadini e dei tanti visitatori del nostro territorio.
Petralia Sottana è un piccolo comune dell’entroterra siciliano, in provincia di Palermo, incastonato nel cuore del massiccio centrale delle Madonie. È sede del Parco Regionale delle Madonie a cui presta la maggior parte di territorio di pregio con elementi unici dal punto di vista naturalistico, paesaggistico e geologico. La ricchezza delle particolarità geologiche inseriscono il suo territorio a pieno diritto nel prestigioso circuito dei Geopark UNESCO, meta di escursionisti provenienti da tutto il mondo.
Le origini di Petralia Sottana sono molto remote, e testimone ne è la Grotta del Vecchiuzzo, il sito neolitico di fronte al centro abitato che ha rivelato numerosi reperti fittili di valore inestimabile caratterizzati da uno stile particolare che prende il nome di “Serraferlicchio-Petralia”.
Petralia Sottana ha attraversato tutte le complesse vicissitudini storiche di cui è stata investita la Sicilia: abbiamo testimonianze di una Petralia romana (strade e ponti), araba (candelabro arabo, chiesa di Santa Maria rifondata su una Moschea), altomedievali (resti della abazia si San Michele), normanne (mura del castello, portali gotico catalani). Il centro abitato, raccolto e ben conservato, dalle origine paleolitiche, ha avuto il periodo più florido di sviluppo urbanistico e monumentale dalla fine del XVI sec. Tra stradine caratteristiche, case tutte di pietra e numerose fontane con acqua di sorgente, spiccano monumentali chiese e conventi dove sono custoditi tesori d’arte di inestimabile valore. Numerose opere gaginiane tra cui un polittico di oltre 8 metri, il Barocchetto Madonita, le maestose tele dello Zoppo di Gangi, i tesori di oreficeria, ebanisteria e gli antichi organi, sono distribuiti nelle oltre venti chiese del centro abitato e nel santuario mariano più alto d’Europa sito a quasi 2000 m di quota. L’offerta culturale è completata dal percorso geologico urbano, il Museo Civico Antonio Collisani, il Teatro-cinema Grifeo, il teatro comunale all’aperto, il sito di archeologia industriale della Centrale Idrolettrica di Catarratte. Per gli amanti della vita all’aria aperta Il parco avventura Madonie, la seggiovia e le piste da sci, i numerosi sentieri e la possibilità di praticare numerosi sport tra cui l’arrampicata in parete naturale ed artificiale.
WiFi Italia è il progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che permette ai cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice, con una APP alla rete WiFi libera e diffusa nelle piazze del territorio nazionale, nei piccoli borghi come in città.
Trova la posizione esatta degli hotspot più vicini a te attraverso la mappa o l'elenco.
Un unica App per accedere a oltre 10.000 hotspot in tutta Italia.
Scopri tutti i vantaggi e le opportunità di entrare nella più grande rete pubblica nazionale di punti di accesso WiFi gratuita.
Accesso libero a tutte le reti federate sul territorio nazionale
Tutti i nuovi hotspot e le reti comunali esistenti entrano a far parte di una rete diffusa in tutta Italia, nei piccoli borghi come in città
Federandosi a Wifi Italia sarà possibile potenziare i propri servizi digitali e permettere a tutti una connessione libera e veloce
Tutte le reti hanno visibilità su sito e App e sono accessibili a tutti gli utenti registrati con una gestione dei dati sicura
4.742
Enti registrati a Wifi Italia
24.617
Hotspot totali
565.192
Utenti
COME ADERIRE
Richiedi hotspot gratuiti o federa reti pubbliche già esistenti.
STRUTTURE SANITARIE
Puoi chiedere gli hotspot anche per la tua struttura sanitaria.