Nell’ambito del progetto ‘’Piazza WiFi Italia’’ Infratel ItalIa S.p.A. in accordo con il MISE e in collaborazione con il partner tecnico TIM e il Ministero dell’Innovazione procederà alla fornitura e installazione fino a 5.000 Access Point WiFi negli ospedali pubblici che ne possono fare richiesta attraverso una comunicazione email a ospedaliwifitalia@infratelitalia.it
AI, Cloud Computing e la Realtà Mista di HoloLens rivoluzionano la visita al castello edificato per volere di Federico II di Svevia, capolavoro dell’architettura medievale. L’iniziativa rientra nel progetto Piazza Wi-Fi Italia del Ministero dello Sviluppo Economico e Infratel Italia per sostenere la diffusione di connettività e strumenti digitali e valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese
Infratel Italia, società in house del MiSE, ripercorre i progetti e le azioni messe in campo durante quest’anno a sostegno dello sviluppo del Paese. “L’emergenza Covid-19 ci ha costretti a un decisivo cambio di passo - dichiara la Presidente di Infratel Italia, Eleonora Fratesi - confermando il nostro ruolo strategico nell’attuazione delle strategie digitali, che risulteranno fondamentali per la ripartenza del Paese.”
La nuova App permette di visualizzare, anche in assenza di connessione o iscrizione, gli hotspot di tutte le reti WiFi federate sul territorio nazionale. In questo modo gli utenti avranno percezione della ricchezza e copertura del servizio prima ancora di registrarsi. L’app, disponibile sia per iOS sia per Android, semplifica e rende trasparente l’accesso al servizio per i cittadini e i turisti, secondo una logica di data minimisation.
Tutta la regione connessa senza fili, EmiliaRomagnaWifi arriva anche negli ultimi 50 comuni mancanti. Per i cittadini Wifi gratuito, veloce e sicuro. L’assessore Salomoni: “In un mondo che si digitalizza, la connessione è un diritto che noi ci impegniamo a garantire a ogni emiliano-romagnolo”
A partire dal 16 novembre una piattaforma sempre più accessibile per cittadini e imprese. Infratel Italia continua a sviluppare modalità affinché i cittadini possano accedere in maniera trasparente e veloce alle informazioni ed ai dati relativi al piano strategico banda ultralarga.